Primo esame all'Università per Andrea! |
Andrea è iscritto alla facoltà di Scienze dell'Educazione e della Formazione presso l'Università dell'Aquila ed ha sostenuto il primo esame (didattica) il 7 febbraio 2007, con il voto di 28/30. Questo il messaggio con cui la sua orgogliosissima mamma ha condiviso con noi la notizia. Carissimi compagni di viaggio.
Ecco chi è Andrea, in un suo CV:
Dati personalinome ANDREA data di nascita 15.05.1986 Tel./Email 0746-578385 /
Situazione personale e terapieAffetto da: AUTISMOAndrea è seguito dallo specialista nella riabilitazione neurosensoriale Dott. Dino Camilli dell’Associazione “Alias” di Rieti, dal neurologo della ASL di Rieti Dott. Stefanini, dalla Dott.ssa Francesca Benassi del Centro Studi e Ricerca in Neuroriabilitazione di Roma, dal Dott. Massimo Borghese foniatra dello Studio diagnosi e terapia dell’autismo di Napoli, e dal Pfeiffer Treatment Center di Chicago (USA). Le buone prassi di inclusione nel ciclo degli studi di ANDREA hanno permesso, ai successivi ingressi di altri giovani autistici nella scuola, di realizzare soddisfacenti risultati di integrazione nelle scuole della provincia di Rieti. ANDREA è il primo caso di persona autistica, seguito e monitorato dall’ALIAS, iscritta e frequentante l’Università e rappresenta, per noi e per tutta la comunità, un Progetto Pilota teso a migliorare l’inclusione delle persone con grave disabilità nelle istituzioni scolastiche ed universitarie. Gli interventi dell’ALIAS, che aderisce all’ISAAC, Società Internazionale per (Dr. Dino Camilli, Presidente ALIAS Onlus Rieti) Metodologia comunicativaL’aspetto prevalentemente deficitario è quello relativo alla comunicazione, in particolar modo è compromesso l’aspetto verbale. La strategia finalizzata a rendere efficaci le possibilità comunicative, non solo in ambito scolastico, è la metodologia denominata Comunicazione Aumentativa o WOCE (WRITTEN OUTPUT COMMUNICATION ENHANCEMENT - Scrittura per lo sviluppo della Comunicazione). WOCE è una strategia riabilitativa ed educativa che supporta l’apprendimento delle abilità comunicative in persone con Disturbo Generalizzato dello Sviluppo (con assenza parziale o totale di linguaggio verbale) e in altre patologie con secondaria compromissione del linguaggio verbale. Andrea utilizza con successo la strategia di Comunicazione Alternativa dalla quinta elementare ed ha imparato ad esprimersi attraverso la scrittura, con parole e frasi attraverso le quali comunica i propri pensieri in alternativa al linguaggio verbale o gestuale. In questo metodo un operatore (insegnante di sostegno e/o assistente specialistico) supporta Andrea nello scambio comunicativo che avviene mediante la digitazione sulla tastiera. Nel corso degli studi Andrea è stato affiancato costantemente da un’insegnante di sostegno con rapporto 1:1 e da un operatore o assistente specialistico con competenze nell’ambito della comunicazione nel DSG (Disturbo Generalizzato dello Sviluppo). Tale presenza è stata funzionale e necessaria per lo svolgimento delle attività didattiche, per il potenziamento delle interazioni con i coetanei ed i docenti, per l’autonomia personale. Curriculum Vitae 1986 nato il 15 maggio 1989 Andrea è iscritto e frequenta regolarmente la scuola materna ed elementare, seguendo il metodo denominato Teacch. Segue una programmazione differenziata ed i risultati sul piano della comunicazione e del profitto sono fortemente compromessi o addirittura assenti. 1997 Nel luglio del 1997 Andrea incontra 1998 licenza Elementare 1998 “Ci siamo anche noi” Pubblicazione del Ministero della Pubblica Istruzione realizzata dal Provveditorato agli Studi di Rieti – Ufficio Studi e Programmazione 2001 diploma Scuola Media I grado 2001 Primo classificato – “madonna col bambino” Concorso di pittura Antrodoco 2001 “Fertili Ragazzi” diario di tre anni di un’esperienza di integrazione scolastica nella scuola media dell’alunno Paolucci Andrea pubblicazione realizzata dall’Istituto Comprensivo “Luigi Mannetti” di Antrodoco 2001 Primo classificato – “La triste, solitaria opportunità” XIV Concorso Nazionale di poesia “Sabatino Circi” 2001 Segnalazione speciale Concorso Nazionale di poesia “11 settembre” – RAI Radio 1 “Zapping” 2002 “Ondate di rabbia e di paura”, la voce dei poeti dopo l’11 settembre pubblicazione poesia, ed. RAI-Eri – a cura di Aldo Forbice 2003 “Maree” pubblicazione poesia, ed. Pagine - Antologia a cura di Manuela Faella 2005 “Il Computer nel processo di integrazione scolastica e sociale dell’alunno con bisogni educativi speciali” Formatore nel corso di aggiornamento per docenti di sostegno e curriculari delle scuole di Rieti e provincia organizzato dallo Snals-Confsal di Rieti 2006 Diploma maturità Liceo Pedagogico “Elena Principessa di Napoli” Rieti – 85/100 Curriculum scolastico Dalla quinta classe di scuola elementare Andrea utilizza la tecnica della Comunicazione Aumentativa o WOCE, sia per svolgere l’attività didattica sia per l’interazione con i compagni. Tramite questa metodologia l’alunno è stato in grado di superare le sue difficoltà, in quanto WOCE ha permesso di compensare i suoi problemi neuromotori stabilizzando il suo movimento al momento di compiere una scelta. L’operatore, oltre a ridurre alcuni ostacoli (instabilità posturale, movimento stereotipato, tono muscolare incerto, tremore), ha introdotto elementi favorevoli come la riduzione dell’ansia, la possibilità di concentrazione, il supporto emotivo e verbale. L’utilizzo di detta tecnica si è dimostrato imprescindibile per consentire al ragazzo di raggiungere i positivi obiettivi scolastici che ha sempre ottenuto lungo tutto il suo corso di studi. Nel recente anno scolastico 2005/06 Andrea ha frequentato la classe V dell’Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti ad indirizzo scienze-sociali ed ha sostenuto gli esami di maturità con successo ottenendo la votazione di 85/100. L’inserimento dell’alunno all’interno del gruppo classe, lungo tutto il corso di studi si è sempre dimostrato assai positivo ed ha portato ad una effettiva integrazione. Dal punto di vista degli apprendimenti Andrea si è mostrato molto interessato all’attività scolastica, ha partecipato alle diverse attività didattiche che gli sono state proposte ed è stato attento a svolgere il suo lavoro in modo accurato, con volontà e determinazione. Il metodo di studio, non ancora completamente autonomo, ha avuto bisogno della presenza costante di una figura di supporto. Nell’area cognitiva Andrea ha mostrato di possedere delle particolari modalità di comprensione e di elaborazione delle informazioni che gli sono pervenute; egli ha sovente utilizzato strategie e meccanismi personali compensativi delle difficoltà derivategli dalla sua patologia. Attualmente Andrea è iscritto e frequenta l’Università degli Studi de L’Aquila – Facoltà di Scienza dell’Educazione e della Formazione; ha sostenuto il primo esame (didattica) riportando la votazione di 28/30. Verifiche e criteri di valutazione L’alunno è stato sempre valutato con le stesse modalità della classe. Le verifiche si sono svolte tramite WOCE quindi con l’ausilio di un PC e l’intervento di un operatore esperto che ha seguito Andrea nella stesura dei suoi elaborati. Le verifiche sono state necessariamente tutte scritte ed hanno richiesto sia tempi di esecuzione prolungati sia una scansione delle prove in vari segmenti. Tutte le verifiche scritte si sono svolte contemporaneamente al gruppo classe; anche quelle orali, necessariamente svolte anch’esse per iscritto. Lo svolgimento delle prove di verifica ha sempre richiesto tempi di esecuzione prolungati. Anche l’esame universitario si è svolto dando ad Andrea tempi diversi; il raggiungimento della autonomia nella scrittura ha sorpreso e soddisfatto pienamente i docenti. Composizione nucleo familiare1. PAOLUCCI NUNZIO VIRGILIO padre 2. POSCENTE INES DOMENICA madre |
Menu Principale
Home |
Trattamenti Comportamentali |
Documenti generali ABA |
Programmi e consigli ABA |
Comportamenti-problema |
R.D.I. Intervento di Sviluppo Relazionale |
Altri documenti |
Documenti scuola |
Esperienze genitori |
GCA, media e politica |
Articoli vari |
Indirizzi utili |
Interviste - Opinioni |
News |
Agenda - LINK utili |
Normativa |
Leggi e Decreti |
Trattamenti biomedici |
Neurosviluppo e aspetti sensoriali |
Documenti diete |
Chi siamo |
GCA-AREA Associazione Onlus |